RED LIGHT INFO
This 2025 research article analyses and reviews red light therapy (Photobiomodulation) in relation to the immune system and concludes:
"This review highlights the significant potential of photobiomodulation (PBM) as an immunomodulatory tool. By influencing cellular energy production, signaling pathways, and immune cell populations, PBM offers unique approaches to managing immune-related conditions."
More details available from the link below:
Please find details of this publish article that reviews "The Mechanisms and Efficacy of Photobiomodulation Therapy for Arthritis" and concludes as follows:
"In summary, PBM therapy shows great promise as an effective and non-invasive treatment for arthritis. This review provides valuable insights and guidance for researchers interested in exploring the use of PBM therapy for arthritis treatment. With continued research and development, PBM therapy has the potential to become a widely adopted and beneficial treatment option for arthritis patients."
A range of red light wavelengths were referenced in the article from 630nm to 830nm. You can read full details via the link below.
https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC10531845/#sec1-ijms-24-14293
We are happy to publish a link to this June 2023 study that concluded as follows:
"This clinical study confirms the interest of photobiomodulation in the treatment of the signs of skin aging. From the very first sessions, whatever the age of the person, the visible effects of reversing the signs of aging are not only observable but also measurable."
630nm was the chosen wavelength for the study. You can read full details via the link below.
Il trattamento con luce UVB innesca la produzione di vitamina D, essenziale per la salute delle ossa e la funzionalità del sistema immunitario. Inoltre, favorisce la crescita di nuove cellule cutanee e riduce l'infiammazione, portando a miglioramenti in condizioni quali psoriasi, eczema e vitiligine. Il trattamento viene solitamente somministrato in un ambiente medico utilizzando apparecchiature specializzate e il dosaggio dei raggi UVB viene attentamente monitorato per ridurre al minimo il rischio di effetti collaterali come scottature o aumento del rischio di cancro della pelle. Il trattamento con luce UVB può essere utilizzato come terapia a sé stante o in combinazione con altri trattamenti, a seconda della specifica condizione da trattare. Anche se gli effetti a lungo termine del trattamento con luce UVB sono ancora in fase di studio, le prove attuali suggeriscono che può essere un'opzione sicura ed efficace per la gestione di alcuni disturbi della pelle.
Un aggiornamento sulla terapia ultravioletta B a banda stretta per il trattamento delle malattie della pelle
Astratto
L'obiettivo di questa recensione è di fornire un aggiornamento sull'ultravioletto a banda stretta B (NB-UVB) come trattamento per varie condizioni della pelle. NB-UVB agisce sopprimendo la risposta immunitaria cellulo-mediata cutanea e ha dimostrato di essere un trattamento efficace e clinicamente tollerabile per una serie di dermatosi infiammatorie. Una ricerca bibliografica è stata condotta da ricerche avanzate di PubMed per il trattamento NB-UVB delle malattie dermatologiche della pelle con particolare attenzione ai rapporti dal 2010 al 2021, inclusa la fototerapia ambulatoriale e domiciliare (HBPT). I dati sono stati classificati in base a studi con un alto livello di evidenza utilizzando la guida della Oxford Evidence-Based Medicine. Abbiamo scoperto che NB-UVB continua a servire come una forma efficace di terapia per diverse condizioni cutanee, tra cui vitiligine,
Il sequenziamento dell'RNA ad alto rendimento rivela l'effetto della fototerapia NB-UVB sulle principali molecole infiammatorie della psoriasi lesionale
Conclusione: NB-UVB è un trattamento efficace per la psoriasi. Il nostro studio supporta la conclusione che l'efficacia clinica della terapia NB-UVB si basa sulla soppressione di un'ampia gamma di vie di segnalazione infiammatoria, espressione genica di citochine infiammatorie e aumento dell'espressione di vie di segnalazione antinfiammatoria nella pelle psoriasica. Questo è il primo studio che ha applicato tecniche molecolari avanzate per studiare la fototerapia come una nuova chiave per sbloccare la conoscenza genetica e creare nuove informazioni. In definitiva, l'obiettivo è aumentare le conoscenze mediche e migliorare la cura dei pazienti affetti da psoriasi.
La combinazione di carbossiterapia con NB-UVB porta a una maggiore percentuale di ripigmentazione e soddisfazione dei pazienti rispetto alla monoterapia con NB-UVB.
La carbossiterapia è stata utilizzata nel trattamento di malattie della pelle autoimmuni come la psoriasi e la morfea. La carbossiterapia ha effetti antiossidanti e porta a una migliore ossigenazione dei tessuti e al rilascio di fattori di crescita. In questo articolo, abbiamo deciso di valutare l'efficacia della carbossiterapia combinata e dei raggi ultravioletti B a banda stretta (NB-UVB) rispetto al solo NB-UVB nel trattamento della vitiligine. Questo è uno studio comparativo prospettico, in doppio cieco, a corpo diviso, eseguito su pazienti con vitiligine stabile generalizzata nelle aree acrali e nelle estremità riferite alla clinica dermatologica dell'ospedale Afzalipour dell'Università di scienze mediche di Kerman. NB-UVB è stato eseguito tre volte a settimana in giorni non consecutivi per 4 mesi. In ogni paziente, una
Conclusioni: PUVA e NB-UVB rimangono un trattamento anti-psoriasico efficace;
Introduzione: L'ultravioletto B a banda stretta (NB-UVB) e lo psoraleno-ultravioletto A (PUVA) rimangono terapie anti-psoriasiche poco costose ed efficaci adottate in tutto il mondo con protocolli di frequenza differenti. Abbiamo mirato a valutare sistematicamente le prove sugli effetti dei diversi protocolli di frequenza della fototerapia nel trattamento della psoriasi.
Acquisizione delle prove: abbiamo utilizzato i seguenti termini, vale a dire "fotochemioterapia", "fototerapia", "psoriasi", "UVB", "UVA" e "terapia ultravioletta", per cercare nei database Cochrane Controlled Register of Trials, MEDLINE ed Embase ad agosto 1, 2019. Abbiamo organizzato i risultati utilizzando un diagramma PRISM e analizzato i rischi di bias con lo strumento RoB-2.
Sintesi delle prove: sono stati inclusi cinque studi randomizzati controllati (RCT) su PUVA orale e tre RCT su NB-UVB. I cinque studi sul PUVA hanno incluso un totale
Conclusioni: la fototerapia NB-UVB domiciliare è efficace almeno quanto la fototerapia NB-UVB ambulatoriale per il trattamento della psoriasi da lieve a grave (GRADO: moderato).
Le persone con malattie della pelle fotosensibili con cui abbiamo parlato hanno considerato la fototerapia NB-UVB a domicilio come benefica per le persone con condizioni di salute che rendono difficile viaggiare, per coloro che hanno impegni e per coloro che potrebbero non avere i mezzi per pagare il viaggio alle cliniche .
Tutti i dettagli qui: